Mercatini itineranti: dai gazebo agli stand, qualche suggerimento sugli allestimenti

Soprattutto nel periodo delle festività invernali, il desiderio da parte delle persone di immergersi totalmente nello spirito delle celebrazioni diventa irrefrenabile. Questo spinge moltissimi esercenti a trovare delle soluzioni utili per farlo, tra mercatini itineranti e bancarelle ricche di leccornie o oggetti d’arredamento. Insomma, a prescindere da ciò che si propone in vendita, l’importanza di uno stand ben curato è cruciale, soprattutto visto quanto variegato il mondo dei mercatini possa essere.

Sarete voi stessi, dunque, a decretare il successo della vostra iniziativa in un settore di questo tipo. È chiaro che, quando si presentano oggetti in uno stand all’aperto, sia in inverno che di estate, occorra puntare tutto sulla prima impressione, trattandosi di ciò che conta per conquistare la curiosità degli acquirenti. I mercatini si contraddistinguono, poi, per il contatto diretto tra realtà di vendita differenti. Per questa ragione, bisognerà distinguersi a colpo d’occhio dai propri competitor.

È per tutti questi motivi che, a decretare la buona riuscita di un’operazione di vendita in un mercatino, non sia soltanto la qualità dei prodotti offerti. Qualora abbiate deciso di iniziare un percorso all’interno del panorama di riferimento, dunque, vi consigliamo vivamente di fare attenzione ad ogni parametro in ballo. Nelle prossime righe, vi presentiamo una guida pratica al riguardo.

Come curare gli allestimenti in un mercatino

L’intera esposizione è, come detto, il fulcro per la buona riuscita di un mercatino. L’occhio vuole la sua parte in questo settore e, per questo motivo, a prescindere dalla natura degli oggetti che si vendono, bisogna rendere tutto prezioso ed appariscente, soprattutto le piccole cose. In questo modo, le persone le noteranno subito. Il proprio stand dovrà essere invitante e rafforzato in tutti i punti su cui l’attenzione dei potenziali clienti dovrà andare a cadere.

Per farlo, il primissimo consiglio che vi diamo è quello di affidarvi a delle realtà esperte di settore per l’acquisto di un gazebo pieghevole, punto focale dell’intero allestimento. Fatto questo, dovrete cominciare ad armarvi di ingegno e creatività per non sovraccaricare la struttura e per ordinare correttamente tutti i prodotti in vendita, magari puntando su elementi colorati e su giochi di luce accattivanti, in grado di portare l’attenzione dei clienti sui vari articoli esposti.

Avere cura dei prodotti per farsi notare

Ovviamente, una volta tenuto conto di tutti gli aspetti fondamentali per uno stand di impatto, bisognerà osservare degli accorgimenti necessari per esporre i prodotti nel modo migliore. In primis, in questo frangente, bisogna citare il packaging, ossia la confezione che andrà a custodire i vari articoli in vendita. Essa dovrà essere accompagnata da un bigliettino da visita, magari dei più originali, con qualche decoro che lo renda ricordabile e susciti energia positiva nel cliente.

Oltre a questo, vi suggeriamo vivamente di produrre dei packaging e scatolini regalo a tema festoso, soprattutto quando si partecipa ai mercatini relativi alle festività natalizie e a quelle pasquali o ci si appresta a celebrazioni come San Valentino, la Festa della Mamma, quella del papà, oppure ancora Halloween. Ovviamente, dovrete aver cura che il packaging protegga correttamente al prodotto e che non assolva soltanto a compiti prettamente estetici.

Un gazebo ben curato, come detto, offre la possibilità all’esercente di farsi notare il più possibile. Mettete, dunque, in evidenza i punti di forza del vostro stand ed i vantaggi dell’acquisto dei prodotti che offrite. Sarà fondamentale, poi, effettuare delle piccole indagini di mercato, per comprendere cosa, di fatto, il target che frequenta la vostra tipologia di stand desidera maggiormente acquistare. Infine, non scendete a compromessi con l’estetica, investite in luci ed elementi decorativi per rendere il gazebo ancor più accogliente.