Casa di nuova costruzione: i vantaggi dell’acquisto

Quando arriva il momento di acquistare casa, sono numerose le scelte da fare. Oltre alla definizione del budget e della zona, è importante capire se orientarsi verso un immobile usato o se, invece, optare per una casa di nuova costruzione comprata da un’impresa.

Se stai pensando di scegliere la seconda opzione, nelle prossime righe puoi trovare tutti i dettagli sui vantaggi.

Maggiore efficienza energetica

Il primo vantaggio dell’acquisto di una casa di nuova costruzione riguarda la possibilità di risiedere in un edificio caratterizzato da una classe energetica di alto livello. Al giorno d’oggi, si tratta di un obiettivo centrale anche in considerazione della direttiva europea sulle case green e del fatto che, a prescindere dai provvedimenti comunitari, l’Italia si distingue dal resto della zona UE per un parco edifici poco efficienti dal punto di vista energetico.

Distinguersi da questo punto di vista consente di avere maggiori garanzie di riuscire, in caso di vendita, a proporre l’immobile sul mercato a una somma alta.

Efficienza anti sismica

Un indubbio vantaggio delle case di nuova costruzione riguarda l’efficienza anti sismica. I muri di questi edifici, infatti, sono progettati per resistere a scosse di alto grado.

Isolamento acustico

Acquistare una casa di nuova costruzione vuol dire avere la certezza di comprare un immobile caratterizzato da un isolamento acustico ottimale. Questo aspetto è un indiscusso pro dal punto di vista della privacy e un dettaglio in grado di aumentare notevolmente il valore dell’immobile.

Personalizzazione ex novo

La personalizzazione ex novo è uno dei principali vantaggi dell’acquisto di un immobile di nuova costruzione. Chiamare in causa questo aspetto vuol dire citare la possibilità di scegliere materiali, accessori, stili customizzando il tutto nel dettaglio.

Dato che si tratta di un lavoro complesso, che richiede conoscenze in ambito di interior design, illuminotecnica e caratteristiche dei vari materiali, è il caso di rivolgersi non a un professionista, ma a un team.

Le realtà punto di riferimento in questo caso sono i general contractor, società che si occupano, chiavi in mano, di coordinare tutti gli step del processo di ristrutturazione e messa a punto ex novo dei dettagli degli interni domestici (se vivi nel nord Italia, affidati a CLM design, general contractor di Milano).

I vantaggi per l’acquirente dell’immobile?

Risparmio di tempo, possibilità di interagire con chiarezza con una sola persona, il project manager, risparmio economico. Quest’ultimo aspetto è legato al fatto che l’interlocutore principale è uno solo.

Tecnologia

Sotto il cappello della personalizzazione, è possibile includere la customizzazione dei dettagli tecnologici. La domotica in ambito domestico può fare la differenza in diversi casi, per esempio quando si hanno dei grandi anziani in casa o delle persone con ridotta mobilità in famiglia.

Al giorno d’oggi, acquistare una casa con già alle spalle degli anni di storia vuol dire, in molti casi, trovarsi davanti alla necessità di ristrutturarla per automatizzare funzioni come la gestione delle tapparelle e delle luci. Con un immobile di nuova costruzione, si apprezza un notevole risparmio economico e di tempo da questo punto di vista.

Come tutelarsi

Acquistare una casa di nuova costruzione ha tanti aspetti positivi degni di nota, ma richiede anche un focus sulla tutela. Il rischio, in molti casi, è quello di rivolgersi a imprese che vanno incontro a fallimento per via degli eccessivi costi sostenuti per l’acquisto di terreni e materiali.

La prima cosa da fare è quindi informarsi bene sulla situazione dell’impresa accedendo, attraverso le banche dati consultabili online, ai dati sul suo status economico.

Essenziale, in ogni caso, è essere consapevoli del fatto che, come previsto dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza del 2019, il costruttore è obbligato a presentare una fideiussione a garanzia delle somme che ha versato. La fideiussione rimane valida fino al rogito che porta al trasferimento della proprietà dell’immobile.