Stendibiancheria da soffitto, come trovare il modello più adatto alle proprie esigenze

Lo stendibiancheria è sicuramente uno di quegli oggetti di cui non si può proprio fare a meno, specialmente nelle famiglie più numerose, in maniera tale da organizzare nel migliore dei modi la gestione del bucato. Tra i modelli maggiormente diffusi e apprezzati sul mercato troviamo indubbiamente lo stendibiancheria da soffitto.

Quest’ultimo rappresenta una soluzione perfetta per tutti coloro che hanno una casa piuttosto piccola e, avendo poco spazio per stendere, possono ricavare dei metri fondamentali in maniera pratica e semplice. Anche nella versione più basica possibile, questo particolare modello di stendino si caratterizza per avere una struttura molto più complessa in confronto a un normalissimo stendino.

In effetti, ha bisogno di un po’ di tempo per l’installazione, senza dimenticare come presenta anche un costo maggiore. Di conseguenza, è fondamentale andare alla ricerca di un modello che sia in grado di rispondere alla perfezione a determinate esigenze. Insomma, il prezzo non è di certo l’unico aspetto da valutare nel momento in cui si ha intenzione di acquistare uno stendibiancheria perfetto per le proprie necessità, anche in termini di spazio.

Occhio alle dimensioni

Uno dei primi aspetti da tenere a mente è senz’altro quello relativo alle dimensioni e all’ingombro. Tra i principali vantaggi di uno stendibiancheria da soffitto, infatti, troviamo sicuramente quello di non poggiarsi mai sul pavimento. Di conseguenza, è facile intuire come offra la possibilità di sfruttare in maniera molto utile tutta l’area più alta dell’ambiente in cui è oggetto del montaggio. Insomma, consente di risparmiare spazio prezioso sul pavimento.

Una peculiarità che può diventare estremamente utile in tutti quegli appartamenti piuttosto limitati dal punto di vista delle dimensioni, oppure dove non si ha a disposizione un balcone oppure uno spazio esterno dove poter provvedere alla stesura dei panni. Prima di acquistare un modello di stendibiancheria simile, quindi, la cosa migliore da fare è quella di confrontare le dimensioni della stanza in cui si deve inserire e le misure esatte dello stendino che si vorrebbe comprare.

Nella maggior parte dei casi, questo tipo di stendibiancheria viene collocata proprio sopra la vasca da bagno, ma chiaramente ognuno può scegliere la stanza che risulta più adatta. In alcuni casi, ad esempio, si è soliti posizionarlo sul balcone oppure su un altro spazio esterno. In quest’ultimo caso, però, è fondamentale prestare la massima attenzione che il modello da comprare sia stato realizzato con dei materiali che presentino un alto livello di resistenza nei confronti della ruggine e, più in generale, riesca a sopportare molto bene anche l’usura legata al fatto di rimanere sempre all’esterno.

La capacità di carico migliore per le vostre esigenze

Un ulteriore aspetto su cui conviene focalizzarsi è quello legato alla capacità di carico. Si tratta di un fattore che fa inevitabilmente la differenza e che indica il numero di chili di bucato che lo stendibiancheria riesce a sopportare. Ed è un valore che si riflette inevitabilmente anche sul prezzo che si deve sborsare per l’acquisto.

Uno stendibiancheria da soffitto di qualità dovrebbe essere in grado di garantire una capacità di carico pari ad almeno 10 chilogrammi. Sembrano troppi? In realtà dove tener conto di un aspetto che spesso si tende a sottovalutare. Ovvero, i capi d’abbigliamento che vengono stesi sono colmi e impregnati d’acqua e, a maggior ragione quando si tratta di tessuti piuttosto pesanti, ecco che possono raggiungere un peso notevole.

Sia le aste che la struttura dello stendibiancheria da soffitto dovrebbero essere sempre costruite in acciaio. In questo modo, si ha la garanzia che lo stendino non finisca per deformarsi e per cedere per colpa del peso dei vari capi d’abbigliamento. Non solo, dato che l’uso dell’acciaio per la realizzazione delle aste e della struttura rende più facile e agevole anche la gestione dello stendibiancheria da soffitto.