La primavera, il risveglio della natura e la ricomparsa degli insetti

Con l’arrivo della primavera la natura si risveglia, colori e suoni inondano i nostri sensi, le alte temperature accelerano la crescita della vegetazione, fiori e animali sono in rinascita.

Per le persone allergiche questo può essere il periodo più fastidioso dell’anno e per altri che vivono in città può rappresentare la ripresa delle misure di prevenzione contro le infestazioni in casa.

Alcune specie di insetti infestanti possono iniziare ad essere attratti verso le nostre abitazioni, alcuni di questi sono:

Zanzare: con l’aumento della temperatura, le zanzare iniziano a proliferare, soprattutto in aree con acqua stagnante. Le zanzare possono infastidire con il loro ronzio e le loro punture, ma possono anche trasmettere malattie come il virus del Nilo Occidentale o la malaria.

Vespe: in primavera le vespe iniziano a costruire i loro nidi e possono diventare aggressive se disturbate. Le punture di vespa possono essere dolorose e in alcuni casi possono causare reazioni allergiche.

Formiche: con il ritorno del caldo, le formiche iniziano a cercare cibo all’interno delle nostre case. Le formiche possono essere fastidiose e difficili da eliminare.

Cimici dei letti: le cimici dei letti possono diventare un problema durante la primavera, soprattutto se si viaggia spesso. Le cimici dei letti possono infestare il letto e causare prurito e fastidi.

Mosche: le mosche possono diventare fastidiose durante la primavera, soprattutto se si lasciano cibo e rifiuti esposti.

Blatte: o più comunemente conosciute come scarafaggi (grandi  piccoli, neri o marroni) possono fuoriuscire dalle fughe o dalle fognature in cerca di cibo, e andare in giro per la nostra casa soprattutto di notte.

Per prevenire l’infestazione di questi insetti, è importante adottare alcune misure preventive, come riparare eventuali crepe e fessure nelle pareti, tenere la casa pulita e priva di cibo esposto, installare zanzariere alle finestre e alle porte, utilizzare prodotti repellenti per insetti e tenere lontano dall’abitazione eventuali fiori o piante che attirano gli insetti. In caso di infestazione, è consigliabile rivolgersi a un professionista per la rimozione degli insetti.

Abbiamo chiesto a Disinfestazioni Bergamo una nota ditta del nord Italia, come si può effettuare una disinfestazione zanzare efficacie e quali altre misure pratiche contenitive si possono attuare in casa e in giardino. Vediamo cosa ci consigliano gli esperti.

La disinfestazione preventiva delle zanzare è efficacie e come si svolge?

La disinfestazione preventiva delle zanzare può essere efficace per prevenire la loro comparsa e ridurre la loro popolazione. La disinfestazione preventiva delle zanzare può essere effettuata con diversi metodi, tra cui:

  • Trattamenti larvicidi: i trattamenti larvicidi possono essere applicati nelle aree con acqua stagnante, come stagni, fiumi e laghi, per eliminare le larve di zanzara prima che si trasformino in zanzare adulte.
  • Trattamenti adulticidi: i trattamenti adulticidi possono essere applicati nelle aree in cui le zanzare adulte sono presenti, come nei parchi o nei cortili. Questi trattamenti possono essere applicati tramite spruzzatori o nebulizzatori e possono ridurre significativamente la popolazione di zanzare adulte.
  • Uso di repellenti: i repellenti possono essere utilizzati per tenere lontane le zanzare dalle persone. I repellenti possono essere applicati sulla pelle o indossati sotto forma di braccialetti o clip.

Azioni più semplici ma contenitive nello sviluppo delle zanzare

Installazione di zanzariere: le zanzariere possono essere installate alle finestre e alle porte per impedire alle zanzare di entrare nelle abitazioni.

Rimozione di acqua stagnante: l’eliminazione di acqua stagnante dalle aree circostanti le abitazioni, come i giardini, può ridurre la presenza di zanzare.