Come scegliere il divano perfetto per il soggiorno

Il divano è il re dell’ambiente living. Nel momento in cui si punta a sceglierlo senza sbagliare, sono diversi gli aspetti da tenere in considerazione. Scopriamo assieme i principali nelle prossime righe di questo articolo.

Focus sull’ingombro

Fare attenzione all’ingombro è uno dei primi step da prendere in esame nel momento in cui si punta a scegliere il divano perfetto per il proprio soggiorno. Attenzione: non si parla solo delle dimensioni dell’elemento d’arredo vero e proprio, ma anche di quella di eventuali tavolini da caffè, fondamentali per vivere l’ambiente living mettendo in primo piano il massimo del relax.

I trucchi per risparmiare spazio

Quando si parla di come scegliere il divano giusto per l’ambiente living, è doveroso chiamare in causa alcuni trucchi che permettono di risparmiare spazio. Se, per esempio, si ha necessità di ottimizzare l’aspetto appena citato e non si vuole rinunciare al divano a tre posti, si può optare per un modello caratterizzato da braccioli particolarmente sottili.

Il divano nell’open space salotto – cucina: ecco come gestire gli spazi

Selezionare il divano perfetto per il proprio salotto significa, per forza di cose, prendere in considerazione anche la sua collocazione in un open space living – cucina. In questi frangenti, diventa particolarmente rilevante gestire gli spazi. Tra i consigli più utili al proposito troviamo il fatto di lasciare, quando possibile, almeno 1,20 metri tra il divano e il tavolo da pranzo.

Il divano perfetto per chi ha bambini

Nel momento in cui si sceglie il divano per il salotto, bisogna considerare anche… la composizione della famiglia. Se si hanno bambini piccoli o animali, l’optimum prevede il fatto di orientarsi verso tessuti idrorepellenti. Qualche esempio? La finta pelle. Da non dimenticare, sempre che la scelta non cozzi con il gusto estetico, è anche il fatto di scegliere un colore non chiaro.

Proseguendo con l’elenco dei consigli per selezionare il divano giusto quando si hanno bambini e animali, un doveroso cenno va dedicato ai modelli sfoderabili.

Attenzione alle esigenze degli anziani

La popolazione mondiale, come si sa da tempo, è sempre più anziana. Alla luce di ciò, quando si sceglie un elemento d’arredo importante come il divano, è necessario tenere in considerazione le esigenze di chi non è più giovanissimo. Tra i suggerimenti più utili al proposito troviamo il focus sui divani caratterizzati da sedute regolabili e dalla presenza di poggiapiedi estraibili.

Le opportunità del web

Quando si parla della scelta del divano si tende molto spesso a pensare “Ok, prima di acquistarlo devo provarlo”. Vero, ma non sempre possibile. Se si ha intenzione di non perdere le straordinarie opportunità che le aziende di arredamento mettono oggi a disposizione, è il caso di non trascurare i vantaggi del web. E-commerce di settore – e di grande successo – come Roma Arredamenti permettono di scegliere tra numerosi modelli. Nei casi in cui un acquisto non dovesse rivelarsi soddisfacente, si può richiedere tranquillamente il reso.

Attenzione al telaio

Non c’è che dire: sono vari i criteri da prendere in esame per la scelta del divano migliore possibile per il living. Una parentesi che bisogna citare è quella relativa al telaio. Sono diverse le opzioni a cui fare riferimento al proposito. Entrando nel vivo di esse, facciamo presente che il massimo della qualità è il telaio in legno massello. Attenzione: non è necessario che tutte le parti del telaio siano realizzate con il suddetto materiale. Per quelle non portanti possono essere realizzate anche in truciolare, una soluzione caratterizzata da una qualità decisamente inferiore.

Un doveroso cenno va dedicato anche alle modalità di assemblaggio delle varie parti del telaio. Se sono stati utilizzati colla e chiodi, bisogna mettersi nell’ottica di una durata non prolungata nel tempo dell’elemento d’arredo.