La figura professionale del fabbro ha radici molto antiche. Nel corso del tempo ha subito notevoli evoluzioni ed oggi è il principale riferimento in caso di problemi con le serrature o per la creazione di articoli personalizzati in ferro battuto (e, più in generale, per la lavorazione artigianale dei metalli).
Cosa fa un fabbro
Il fabbro è un artigiano che deve possedere un’ampia gamma di competenze specifiche e può svolgere diverse mansioni con un elevato grado di complessità. Le competenze necessarie per la lavorazione dei metalli vengono infatti impiegate con una certa versatilità a seconda delle esigenze del cliente.
Se la necessità è legata alla protezione dell’abitazione, il fabbro può fornire un valido supporto occupandosi di creare cancelli, recinzioni, inferriate che delimitano l’accesso all’immobile e contemporaneamente rispondono a criteri estetici dal gusto classico. L’abilità nella lavorazione del ferro battuto può essere sfruttata anche per creare articoli personalizzati per l’arredamento, come ringhiere, decorazioni, testate per letti matrimoniali, o elementi di arredo completi o parziali. In alcuni casi può anche occuparsi della riparazione degli stessi, laddove risultassero danneggiati o lievemente deformati.
I fabbri tendenzialmente più richiesti sono quelli con competenze avanzate rispetto alla gestione di problematiche alle serrature. A titolo di esempio per sostituire serrature danneggiate o non funzionanti, per aprire porte blindate in caso di emergenza, per installare serrature di ultima generazione (come quella a cilindro europeo).
Da questa semplice panoramica si evince che la figura professionale del fabbro non necessità solo di competenze tecniche, ma anche artigianali e artistiche, per dar vita ad oggetti funzionali, ma anche dall’ aspetto gradevole.
Competenze e percorsi di formazione
Sebbene esistano diversi percorsi di formazione professionale è essenziale che un fabbro svolga un periodo di apprendistato presso un professionista più esperto, in grado di proporsi come una guida ed un riferimento per i lavori più complessi. Sotto il profilo tecnico le competenze richieste ad un fabbro sono senz’altro le seguenti:
- Conoscenza di tecniche e strumenti per la lavorazione dei metalli;
- Conoscenza delle caratteristiche fisiche di ciascun metallo lavorato;
- Resistenza fisica, destrezza, manualità e forza;
- Conoscenze del disegno tecnico di base;
- Capacità artistiche finalizzate alla progettazione di decorazioni personalizzate;
- Conoscenza approfondita di serrature e sistemi di sicurezza, tradizionali e moderni;
- Cure ed attenzione per il dettaglio e competenze organizzative;
- Capacità di lavorare in un team o su progetto del committente;
Nella stragrande maggioranza dei casi il fabbro si occupa di forgiare metalli e in particolare di effettuare lavorazioni specifiche quali: punzonatura, piegatura, compressione e trazione. Grazie all’impiego di appositi utensili è in grado di creare (o riparare) una serie di oggetti come ringhiere, inferriate, scale metalliche, cancelli, lampadari o complementi di arredo.
Laddove sia incaricato di creare nuovi oggetti di arredo deve essere in grado di elaborare un progetto (o seguirne uno fornito dal committente), scegliere i metalli adatti allo scopo, ed applicare tutte le tecniche di lavorazione richieste per modellare la parte interessata. L’attività viene svolta con una piccola fornace, detta fucina, che permette di portare il metallo alla temperatura utile per la piegatura e la modellazione della forma. Il lavoro può inoltre essere rifinito con l’uso di un martello, dando vita ad oggetti in ferro battuto. In specifici casi può anche impiegare macchinari come torni, saldatrici, frese e trapani. La fase di rifinitura della lavorazione viene completata con lime, materiali abrasivi, e l’applicazione di vernici o protezioni anti ossidanti. Quando l’oggetto è ultimato, il fabbro su occupa della posa in opera, secondo gli accordi presi con il committente.
È utile rimarcare che la professione del fabbro richiede una spiccata attenzione verso i criteri di sicurezza. Lavorare con metalli ad alte temperature espone il lavoratore a rischi di salute che richiedono apposite protezioni, nel rispetto della normativa vigente.
I fabbri, vista la versatilità richiesta della professione, tendono a scegliere un ambito di specializzazione in modo tale da avere degli elementi distintivi rispetto ai concorrenti. Alcuni spiccano per le doti artistiche e per la capacità di interpretare le necessità estetiche avanzate dai clienti, altri sono esperti per l’ambito della protezione della casa, ed infine ci sono fabbri che si occupano quasi esclusivamente di effettuare interventi in emergenza. Di seguito proponiamo un approfondimento su quest’ultima tipologia.
Pronto intervento fabbro: quando serve e quali problemi risolve
Tra le peggiori scocciature che possono capitare c’è senz’altro la situazione in cui si resta chiusi fuori di casa. Talvolta accade perché si scordano le chiavi all’interno, in altre occasioni succede quando la serratura inaspettatamente si blocca o si spezza la chiave al suo interno. In questi casi la tentazione è quella di cercare di risolvere il problema in autonomia, ma spesso si rivela una pessima idea poiché c’è il rischio di danneggiare irrimediabilmente la porta.
È quindi necessario rivolgersi ad un professionista esperto. Come anticipato, alcuni fabbri hanno l’esperienza e le competenze per risolvere la situazione in pochi minuti, garantendo l’accesso all’abitazione senza dover danneggiare la porta o qualsiasi altra struttura dell’immobile. Alcuni professionisti offrono il servizio di apertura porte 24h, coprendo anche le ore notturne per rispondere a qualsiasi esigenza.
Per comprendere meglio il servizio abbiamo raccolto la testimonianza di Filippo Giorgi, fabbro a Pavia e provincia: “Gli interventi di apertura porte sono quasi sempre svolti in emergenza. Il fabbro raccoglie le prime informazioni telefonicamente dal cliente, identificando la problematica ed il tipo di serratura sui cui intervenire. Le cause possono essere davvero variegate, da un generico blocco ad un tentativo di intrusione da parte di malintenzionati. Se la porta blindata resiste, la serratura spesso ha la peggio e richiede un intervento. Quando si svolgono interventi in urgenza è necessario mantenere la calma e portare a termine l’intervento nel minor tempo possibile per limitare i disagi del cliente”