Possedere un ambiente esterno affine alla propria casa è un vero e proprio lusso, non necessariamente in termini economici, ma sicuramente per quanto riguarda le potenzialità dello stesso. Il giardino è il luogo perfetto in cui poter trovare ristoro dopo una lunga giornata di lavoro, soprattutto quando il clima è mite e tutti i colori splendono o quando arriva la fresca brezza serale a portare via tutto lo stress accumulato nelle ore precedenti. Non solo, avere un giardino significa assicurare alla propria famiglia e agli amici che vengono in visita un luogo in cui poter essere in compagnia ed organizzare attività divertenti come barbecue all’aperto.
Ovviamente, acquistare una casa con giardino o affittarne una prevede degli oneri non soltanto economici da parte di chi andrà ad utilizzare lo spazio in oggetto. Per dare il meglio di sé, infatti, un giardino deve essere ben curato, dall’aspetto piacevole e accomodante e, per far sì che esso si presenti in questo modo, è necessario prendersene cura. Questo vuol dire avere tutti gli accorgimenti del caso, sia per quanto riguarda la manutenzione ordinaria che per quella straordinaria.
Quando si possiede un giardino è importante fare mente locale sulle proprie capacità e sui tempi che si hanno a disposizione, per non rischiare di compiere un lavoro raffazzonato, sprecando tempo ed energie e, magari, compromettendo la salute della zona verde. Nei casi in cui si è impossibilitati in questo senso, bisogna rivolgersi a dei professionisti. Trovarli, sul territorio italiano, non è difficile. Chi è in cerca di un giardiniere a Torino, Milano o in qualsiasi altra città non troverà, quindi, troppe complicazioni. Nelle prossime righe, invece, intendiamo fornirvi alcune dritte su come, di fatto, effettuare la manutenzione al giardino.
Programmare attentamente le varie operazioni
Gli interventi di manutenzione al giardino vanno sempre programmati, a prescindere dalle dimensioni e dalle quantità di verde presenti. Il giardino necessita di manutenzione periodica, quindi è bene tenere tutto sotto controllo con un’agenda o un calendario specifici, in modo da sapere sempre cosa fare e quando. I lavori al giardino si fanno anche seguendo le stagioni e le fasi lunari, soprattutto quando si piantano i semi. In autunno e in primavera è necessario annaffiare di più in estate, mentre in autunno e in primavera occorre fare attenzione alla frequenza di potatura.
Curare il terreno
Si potrebbe pensare che la cura del terreno sia parte delle mansioni straordinarie con cui si fa attenzione al giardino. In realtà, per mantenere le piante sane bisogna avere anche un buon terreno. L’aratura andrebbe, ad esempio, effettuata almeno due volte l’anno, per far sì che il terreno sia correttamente ossigenato e idratato. Occhio ai valori nutrizionali del terreno e, nella fattispecie, al quantitativo di minerali, che dovrà essere ben bilanciato, per non rischiare di compromettere la salute delle piante. Un’altra operazione importante da compiere riguarda la rimozione del fogliame e delle altre parti della pianta che tendono a cadere, oltre ad alimentare ognuna di esse con del fitostimolante apposito.
Non solo natura
Occuparsi della manutenzione del giardino non significa soltanto interessarsi delle piante e del terreno, ma anche di tutto ciò che lo decora e che lo rende vivibile. Questo vuol dire non lasciare niente al caso e, anzi, procedere con la pulizia di tavoli e sedie, il lavaggio degli eventuali ombrelloni e la manutenzione da fare al barbecue, ad esempio, ma non solo. Tutto dipende dal numero di accessori decorativi e complementi d’arredo con cui avete personalizzato il vostro giardino. Tutti gli strumenti che utilizzate, poi, dovranno essere riposti in un luogo chiuso e asciutto, per non rischiare l’usura precoce.