Difendersi dal caldo estivo: come creare un ambiente ombreggiato

Il grande caldo è arrivato e, se non ci saranno anomalie meteorologiche, afa e alte temperature continueranno per tutta l’estate, e magari anche oltre stando alle evoluzioni del clima negli ultimi anni.

Nelle case comincia la corsa alla ricerca del refrigerio, prima che la situazione precipiti e per non patire eccessivamente il caldo durante le settimane a venire.

Per chi ha un terrazzo o un giardino, sostare all’aria aperta può diventare un modo per combattere il caldo, ma solo se si adottano le protezioni adeguate, altrimenti potrebbe risultare ancora più insopportabile di quello patito restando nell’abitazione.

Che alternative ci sono per ombreggiare uno spazio e renderlo fresco e accogliente? Quali espedienti si possono adottare così da non soffrire il caldo in maniera intensa?

Soluzioni per l’interno

I primi suggerimenti, forse più banali e anche meno immaginati, hanno a che fare con la natura: già solo arieggiando la casa di prima mattina o la sera aiuta a rinfrescare le stanze, evitando l’accumulo di umidità che rende l’aria ancora più pesante.

Non molti, per l’appunto, conoscono il potere di specifiche piante nel contrastare il calore e mantenere fresco l’ambiente, purificando l’atmosfera all’interno della casa. Tra queste aloe, ficus e pothos, che assorbono tossine e rilasciano ossigeno, riducendo anche l’inquinamento.

Per ombreggiare la casa a tutti gli effetti, ci sono poi le tende da interno, stratagemma perfetto per isolare l’abitazione dal caldo estivo: loro compito è creare una schermata efficace contro i raggi solari. Tendenzialmente sarebbe meglio scegliere un modello di colore chiaro, ma non troppo trasparente. In commercio è possibile trovare anche soluzioni realizzate con tessuti innovativi che in estate sanno conservare la freschezza interna degli ambienti.

Per schermare la casa esistono anche le tende a rullo per interni, necessarie a evitare il filtraggio della luce del sole e rendere gli spazi refrigerati, mantenendo l’isolamento termico. Questo risultato è ottenibile anche installando delle tende termiche e isolanti.

Soluzioni per l’esterno

Come per gli ambienti della casa, anche qui l’elemento naturale può dare man forte nella creazione di una zona ombreggiata all’esterno. Soprattutto raffreddare un giardino diventa possibile con alberi e verde, protezioni ottimali contro afa e raggi del sole.

Anche chi possiede un terrazzo può riempirlo di piante e rampicanti, che assorbiranno parte del calore senza che vada ad abbattersi sulla casa. Per gli spazi esterni esistono tantissime schermature solari, come quelle proposte da Tendaflex, che consentono di passare un po’ di tempo all’aria aperta, godendosi le belle giornate senza che un po’ di caldo vada a rovinarle. Come esistono per gli interni, ci sono anche le tende da sole per esterni, adatte a proteggere non solo dal sole ma anche da altre intemperie.

Ne possono esistere di vario tipo: fisse, rimovibili o estraibili e possono aprirsi in base alle necessità del momento o soltanto in alcuni periodi della giornata. Solitamente sono composte da una struttura metallica, ancorata alla parete o al soffitto, che sorregge un telo di copertura per la protezione dell’ambiente.

La tenda a bracci è una delle più gettonate perché, grazie ai suoi bracci estensibili appunto, permette agilmente la chiusura o l’apertura della tenda.

Di varie tipologie sono anche i gazebo da giardino, fisso o con possibilità di essere spostati in base all’occorrenza e all’area che si intende ombreggiare. Semplici da aprire e chiudere anche gli ombrelloni, da manovrare a seconda delle esigenze. Molto simili le vele parasole, soluzione alternativa e dalla forma che prende ispirazione dalle barche a vela. Non hanno bisogno di strutture invasive per essere installate e possono essere fissate a pareti o pilastri di sostegno, inclinandole in base alla posizione del sole. Nelle ore più calde della giornata, anche tenere le tapparelle abbassate o le persiane chiuse aiuta a creare ombra e riparare l’edificio dai raggi solari.

Pergotende, verande, pergolati

Bella da vedere, ancor di più se ricoperto di piante rampicanti, il pergolato, impalcatura costituita da due file di montanti verticali riuniti superiormente da elementi orizzontali, sotto cui le persone possono sostare per riposarsi e prendere un po’ di fresco. Impiegato per adornare e ombreggiare giardini e terrazze, può essere ricoperto da stuoie in fibra naturale o con canne di bambù. È comunemente noto anche con il nome di tettoia e, rispetto ad altre strutture, si presenta tutt’altro che massiccio, aperto su tutti i lati sia all’esterno che nella parte superiore.

Sicuramente più elaborate le pergotende bioclimatiche, che sfruttano una tecnologia innovativa per garantire una protezione efficace dal sole e un naturale riciclo dell’aria nella zona sottostante la struttura. Questo anche attraverso la possibilità di regolare il movimento e la posizione delle lamelle che la compongono. Altrettanto funzionali e importanti sono le verande di vetro, oscurabili per ridurre la luce nei momenti in cui raggiunge la sua massima intensità.

I frangisole per esterni sono un altro sistema oscurante studiato appositamente per schermare i raggi del sole, senza al contempo togliere aria in casa.

Si tratta di elementi architettonici posizionati sulle facciate degli edifici, a protezione delle zone più esposte, soprattutto in quelli con facciata continua per bilanciare l’esposizione delle grandi vetrate senza eliminare il passaggio di luce.