Intagliare il legno può essere un arte o un hobby molto divertente che può essere praticato da tutti coloro che si vogliono cimentare con calma e precisione nello scalfire il materiale grazie a dei piccoli strumenti. Per incidere il legno occorre una mano ferma, della fantasia e degli strumenti adatti, anche se inizialmente non occorre investire in un intero kit ma anche solamente un semplice taglierino può essere utile.
Se ti piace intagliare il legno dopo le prime volte, allora potrai pensare di acquistare un kit professionale e dedicarti ad intagli più difficile, anche se per raggiungere livelli da incisione taglio laser occorre molta pratica.
Scelta del disegno da intagliare e del materiale
Prima di procedere con l’intaglio occorre definire cosa si andrà a intagliare, realizzando così un disegno su carta. Per far questo occorre sfruttare la nostra fantasia oppure osservare dei modelli su libri o su internet dai quali poter prendere spunto. Se siamo dei bravi disegnatori allora potremo disegnare noi stesso un modello da intagliare su legno.
Dopo aver scelto cosa intagliare, vediamo dove creare le nostre incisioni. Esistono infatti diverse tipologie di legno che hanno diverse composizioni e colori, grazie anche a particolari venature che creano effetti visivi spettacolari. Legni morbidi sono facili da trovare e anche semplici da incidere, mentre legni duri sono destinati a intagliatori più bravi. I legni possono essere trovati sia nei negozi specializzati sia su internet, ma ovviamente legni pregiati o rari sono meno reperibili e più costosi.
Procedura per intagliare il legno
Scelto il materiale e scelto il disegno, occorrerà ricopiare con la carta carbone il motivo sul legno e occorrerà incidere inizialmente solo il contorno del disegno. L’intaglio è una tecnica su più livelli, quindi i dettagli dovranno essere calcati più volte: iniziamo dai livelli con meno dettagli fino a passare agli strati più ricchi di dettagli, che richiedono più interventi. Una volta che tutti i livelli del disegno saranno intagliati sarà possibile dedicarsi ai dettagli, utilizzando strumenti più precisi.
Se il disegno è stato intagliato in modo soddisfacente, allora si potrà passare alla fase della sabbiatura che consiste nel passare la carta vetrata fine per addolcire i dettagli. Alla fine del lavoro è consigliabile aggiungere il mordente per far risaltare le sfumatura e poi passare il fissativo per proteggere il legno.
Gli strumenti per intagliare il legno
Come già detto a seconda del livello in cui siete arrivati per praticare l’intaglio, occorrerà un kit diverso. E’ possibile iniziare anche con un legno morbido e con un taglierino, facendo attenzione a proteggervi dalle lame. Nei kit per incisioni professionali invece si troveranno diversi tipi di lame da taglierino, più sottili e con curvature diverse.
Oltre alle lame da incisione, occorrono tutti gli strumenti da protezione necessari, come guanti e occhialini, la carta carbone per trasferire il disegno al legno nella fase iniziale, la carta vetrate e gli spray per le finiture. Infine vogliamo consiliari di dare un’occhiata su internet e in particolare su YouTube dato che ci sono molti tutorial visivi su come s’intaglia il legno.